Cosa fare a Rimini se piove

A Rimini, se piove, ci sono molte attività al coperto interessanti e culturali da fare per vivere comunque una bella esperienza.

Musei e luoghi culturali
Rimini offre diversi musei e siti storici da visitare, perfetti per giornate di pioggia:

Museo della Città, con testimonianze millenarie della storia riminese
Domus del Chirurgo, un sito archeologico unico
Museo Fellini, dedicato al famoso regista riminese
Castel Sismondo, fortezza storica
Tempio Malatestiano, opera rinascimentale di grande rilievo culturale

Attività e divertimenti al coperto
Per chi cerca divertimento o relax al coperto, ci sono diverse opzioni:

Piscina Comunale di Viserba per nuotare e fare attività acquatiche
Cinema e teatri per spettacoli e film
Bowling Seventies di Cerasolo con piste e giochi per tutte le età
Shopping nei centri commerciali come Romagna Shopping Valley

Esperienze gastronomiche
Lezioni di cucina tipica come pasta, tiramisù o piadina in locali o scuole di cucina locali
Tour degustazione vini e visite alle cantine della zona
In sintesi, anche con la pioggia Rimini offre musei, attività sportive, shopping, intrattenimento e esperienze culturali per tutte le età e gusti, garantendo una giornata piena di scoperte e divertimento

Orari e biglietti per il Museo della Città di Rimini

Il Museo della Città di Rimini si trova in Via Luigi Tonini, 1.

Orari di apertura
Da martedì a domenica e festivi: 10:00-13:00 e 16:00-19:00
Lunedì non festivi: chiuso
Nei mesi di luglio e agosto, tutti i mercoledì e venerdì è aperto anche dalle 21:00 alle 23:00
Ogni mercoledì ingresso gratuito per i residenti e prezzo ridotto per tutti
Ingresso gratuito il giorno del proprio compleanno e possibilità di ingresso ridotto per under 25 e altre agevolazioni
Biglietti
Intero: 7 euro
Ridotto (residenti Comune di Rimini, over 65, studenti universitari, ecc.): 5 euro
Ridotto speciale per 18-25 anni: 2 euro
Gratuito per ragazzi 0-18 anni e altre categorie (docenti, portatori di handicap, ecc.)
Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini): 15 euro
Biglietto unico ART CARD (Museo della Città, Domus del Chirurgo, Museo Fellini) valido 5 giorni: Intero 14 euro, Ridotto 10 euro
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Queste informazioni sono aggiornate al 2025 e possono subito variazioni. Consigliato verificare sul sito ufficiale del museo o contattare il numero 0541 793851 per conferma.

Attività indoor per famiglie con bambini a Rimini

A Rimini le famiglie con bambini trovano numerose attività indoor ideali anche in caso di pioggia o durante l’inverno.

Parchi giochi al coperto
Kidz Camp a Riccione: 850 mq di giochi, arrampicate, scivoli, tappeti elastici, piscine di palline e aree creative per bambini da 0 a 12 anni. Dispone anche di una zona bar per adulti e offre orari pomeridiani durante la settimana e la domenica pomeriggio.
Gonfiabilandia (all’interno di Fiabilandia): area coperta con gonfiabili e attrazioni pensate per bambini anche nei mesi freddi. Ideale soprattutto per i più piccoli.
Club Family Village Riccione: mega area gioco interna con videogiochi, piste elettriche, PlayStation, giochi da tavolo e gonfiabili per bambini di tutte le età.
Musei con laboratori e attività didattiche
Museo della Città di Rimini: organizza laboratori interattivi, visite guidate e attività speciali per bambini e famiglie che permettono di esplorare la storia e l’arte divertendosi.
Museo Fellini: propone esplorazioni urbane e laboratori fotografici per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, spesso gratuiti e con iscrizione online. Alcuni sono previsti nei fine settimana e durante le vacanze.
Ludoteche e spazi creativi
La Tana di Winnie The Pooh e Ludoteca comunale di Santa Giustina: luoghi dedicati ai più piccoli per attività creative, giochi educativi e letture animate.
Queste opzioni sono tutte facilmente raggiungibili e offrono ambienti sicuri dove trascorrere ore di divertimento e apprendimento, anche quando il tempo non consente uscite all’aperto.

Torna in alto